Navigation

Inhaltsbereich

Il servizio offre consulenza e sostegno competenti a tutte le persone del Cantone dei Grigioni direttamente o indirettamente vittime di discriminazione razziale. I diretti interessati, ma anche i familiari, i testimoni o altre terze parti possono fare capo al servizio di consulenza. Si accettano anche segnalazioni anonime.

I nostri consulenti si basano sul seguente principio:

  • Comportamento rispettoso: Apertura, accettazione e rispetto verso tutti coloro che cercano consiglio.
  • Parzialità: I collaboratori del servizio di consulenza lavorano in modo parziale e si impegnano esclusivamente a favore dell'utenza. L'obiettivo è quello di sostenere e incoraggiare le vittime di discriminazione e di migliorare la loro situazione di vita.
  • Salvaguardia dell'autonomia: Le attività vengono avviate solo con il consenso esplicito della persona che chiede consiglio.
  • Rete di risorse: Per fattispecie complesse o casi amministrativi interni di discriminazione razziale, è possibile fare capo a ulteriori fornitori di prestazioni specializzati per offrire una consulenza e un sostegno appropriati a ogni persona e situazione.
  • A titolo gratuito: La consulenza è sempre gratuita per chi cerca consiglio. Se necessario, per i colloqui vengono coinvolti degli interpreti interculturali. Anche questi costi sono coperti dal servizio di consulenza.

Definizione del termine "discriminazione razziale"

La discriminazione razziale è qualsiasi pratica che priva le persone dei diritti, le tratta in modo ingiusto o intollerante, le umilia, le offende, le minaccia o mette in pericolo la loro vita e la loro integrità fisica sulla base di caratteristiche fisiognomiche, della provenienza etnica, culturali (lingua, nome) o dell'appartenenza religiosa. Può verificarsi nella vita quotidiana, al lavoro, nel proprio quartiere, a scuola, nello sport, nella vita privata, nell'amministrazione pubblica o anche per strada.

La discriminazione razziale riguarda soprattutto l'effetto e non il motivo.

Forme di discriminazione razziale

La discriminazione diretta è una forma inammissibile di discriminazione di una persona basata direttamente su una caratteristica reale o presunta.

La discriminazione indiretta si verifica quando norme che sono di per sé ammissibili o neutre hanno un effetto svantaggioso su alcuni gruppi.

La discriminazione multipla si verifica quando una persona viene discriminata contemporaneamente sulla base di diverse caratteristiche (ad esempio provenienza e disabilità / genere / orientamento sessuale / età).

Altri link

Ai seguenti link sono disponibili ulteriori informazioni sul razzismo e consigli pratici su come affrontare il razzismo nella vita quotidiana e su cosa si può fare per contrastarlo:

Come raggiungerci

Dopo aver ricevuto il Suo messaggio, uno specialista del servizio di consulenza La contatterà il prima possibile per organizzare un primo colloquio.